VeneToNight, la notte dei ricercatori del 28 Settembre 2018 mi aggiravo per gli stand in cerca di ispirazioni e di imparare qualcosa di nuovo. Me ne sono uscita con nuove amicizie, idee e info interessanti. Eccomi con in mano la mappa della radioattività del Veneto:
Domande? Curiosità?
Ecco gli approfondimenti consigliati:
http://www.fe.infn.it/italrad/
http://physicsopenlab.org/2017/06/24/misura-della-attivita-dellisotopo-potassio-k40/
http://www.oa-cagliari.inaf.it/divulgazione/page.php?id_page=56&level=3
https://it.wikipedia.org/wiki/Dose_equivalente_a_una_banana
https://ilbolive.unipd.it/it/content/siamo-tutti-un-po-radioattivi
https://www.lnf.infn.it/lnfadmin/radiation/leradiazioni.htm
https://www.lngs.infn.it/it/radioattivita
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazioni_ionizzanti
https://it.wikipedia.org/wiki/Radiazione
http://personalpages.to.infn.it/~sacchi/didattica/la-inf/Trasparenze_pdf/Radiazioni.pdf
http://www.fe.infn.it/~bozzi/fisica_subatomica/4-decadimenti%20nucleari.pdf
https://it.wikipedia.org/wiki/Potassio