Quantistica nelle ombre alla notte dei ricercatori 2019
Tullio Solenghi, esplorazione del nuovo e primo vaporetto ibrido, quark strange, un video interattivo e tanto altro, tutto in questi 5 minuti di video!! ✨?
Hi Kepler ha avuto per la prima volta uno stand alla Notte dei Ricercatori, condiviso con lo stand di Nuove Tecnologie dell'Arte! La notte dei ricercatori è una manifestazione con l'obiettivo di collaborare per rendere comprensibile la ricerca universitaria al grande pubblico! Quest'anno ha coinvolto 200 città europee. Per info riguardanti l'evento vi invitiamo a visitare il sito ufficiale di Venetonight: http://www.venetonight.it/
Nel nostro stand era presente una video installazione interattiva sviluppata da Alessia Lorenzi.
All'interno di essa si potevano notare le particelle del modello standard illustrate da Alessia. Tali immagini non sono fotografie, né illustrazioni particolarmente corrette, le particelle del modello standard infatti sono così piccole e sfuggenti che non sappiamo nemmeno come sono fatte! Siamo in un ambito molto affascinante e ricco di misteri (anche per questo è abusato da truffatori dei movimenti new age). L'installazione, particolare e coinvolgente, ha lo scopo di incuriosire i passanti e invogliarli a scoprire il mondo della fisica, partendo dagli spunti da noi offerti!
Nel nostro breve video troverete quindi immagini di backstage, parte dell'inaugurazione, la rapida esplorazione del primo vaporetto ibrido presentato in occasione di questo grande evento, la spiegazione del nostro stand e le reazioni del pubblico.
è il momento dei link di approfondimento:
1. Eh sì, qualcuno di voi aveva già intravisto la nostra installazione interattiva ma non vi abbiamo rovinato poi così tanto la sorpresa. Questo video vi permetterà di esplorare l'installazione per capire meglio il suo funzionamento.
2. Ma cosa abbiamo combinato nella scorsa notte dei ricercatori? Nel 2018 abbiamo parlato della radioattività del Veneto e della Banana, ecco il link:
3. ? link per ottenere poster unici e gadget originali sulle particelle: