Lista di link per smentire il complotto del falso allunaggio dal 2020 in poi

 

 
 

La storia della bandiera senz'ombra

"E' possibile che la NASA con l'immenso budget che aveva a disposizione all'epoca (praticamente illimitato), se fosse stata costretta a simulare un allunaggio, avrebbe lasciato errori così madornali?"
"Se si osservano attentamente le riprese in questione, ci si accorgerà che solo quando gli astronauti toccano la bandiera, questa sventola! Se continua a farlo per alcuni secondi dopo l'ultimo tocco, è proprio perchè si trova sulla Luna!"
 

Bufale e complotti: perché in tanti ci credono

Le ragioni antiche che decretano la fortuna dell'anti-scienza, e come fare a dialogare con chi proprio sembra non voler sentire.
 

50 anni dell'uomo sulla Luna: ora basta bufale

La madre dei complottisti è sempre incinta, anche sulla Luna. Il debunker Paolo Attivissimo qui smonta punto per punto le tesi di chi sostiene che l'allunaggio, il 20 luglio 1969, non sia mai avvenuto
"Senza pensare che magari gli altri non le dicono perché sono castronerie, non perché sono segreti di Stato. Questo meccanismo di creazione del consenso è più antico dei 5 Stelle. Proporsi come coloro che vanno contro il sistema, che ti rivelano le cose che i “poteri forti” non ti vogliono far sapere è un classico"
 

Teoria del complotto lunare

"Il consenso scientifico è che le missioni Apollo sono state reali e l'uomo ha indiscutibilmente camminato sulla Luna, come dimostrato anche da numerose prove indipendenti."
 

Buzz Aldrin, l'altro uomo sulla Luna: "L'allunaggio una bufala? I russi ci avrebbero smascherato subito"

“I russi, a quei tempi, avrebbero fatto qualunque cosa pur di smascherare un finto allunaggio… Basta guardare Google Moon e le foto scattate dagli orbiter lunari: ancora si vedono i siti di allunaggio delle missioni Apollo. E, addirittura il percorso che Neil seguì fino al limitare del cratere, prima di rientrare nella navicella. Prove più valide di queste, non ne esistono”.
 

Sì, sulla Luna ci siamo andati, e le prove sono impossibili da falsificare – L’intervista

"Avrebbero dovuto utilizzare un set enorme e crearvi il vuoto o riempirlo d’acqua, anche se così sarebbe stato difficile annullarne gli effetti ottici."
«C’è anche un’altra contraddizione di fondo: i complottisti spesso accusano la Nasa di non avere avuto la tecnologia per andare sulla Luna, ma di avere avuto quelle segrete per falsificare le riprese e addirittura realizzare missioni segrete senza che nessuno se ne accorgesse.
Si decidessero una buona volta: qual è la versione complottista reale? Dopo 50 anni non sono arrivati neanche a questo punto. Non hanno saputo costruire una versione alternativa unica e coerente»
 

UOMO SULLA LUNA: SMONTIAMO LA BUFALA DEL COMPLOTTO

"Secondo alcuni queste discrepanze sarebbero da imputare alla diversa disposizione di corpi e oggetti rispetto alle luci del set cinematografico in cui tutto sarebbe stato realizzato artificialmente.
RISPOSTA: In realtà la luna presente un terreno irregolare - anche se dalle foto non è facile notarlo - e la differente lunghezza delle ombre è dovuta proprio a questo. Provate voi, insieme a un vostro amico, a disporvi contro-sole su un terreno fortemente irregolare: uno dei due avrà sempre l'ombra più lunga dell'altro. Per quanto riguarda altri misteri, come l'assenza dell'ombra della bandiera, è solo questione di prospettiva. Ci sono altre inquadrature in cui l'ombra compare eccome."
 

L’uomo sulla Luna? Ecco tutte le bufale dei complottisti

La missione sulla Luna non il fatto di un giorno ma di anni, tra studi, progetti, ricerche, calcoli. Una mole di lavoro impressionante a cui lavorarono migliaia di persone – una massa critica che rende impossibile una falsificazione organizzata su tale scala: prima o poi nei decenni che sono seguiti alle missioni Apollo almeno un anello avrebbe ceduto, rivelando la “verità” o cadendo in contraddizione.
 

Siamo mai andati sulla Luna? Ovvero come demolire in poche caustiche parole il castello di carte di chi pensa che le missioni lunari siano state tutte una messinscena girata in studio.

"Nelle foto mancano le stelle!
Eh già, perché alla NASA sono così cretini che nel ricostruire in studio l'allunaggio si sono dimenticati di metterci le stelle. Ma per favore! Soltanto chi non sa nulla di fotografia o si è fatto rintronare dai complottisti può sostenere un'argomentazione così ridicola."
 

La verità, sempre ignorata da complottisti e sbufalatori di professione

"Una cosa è certa, però: uno sguardo critico non fa mai male. Se una voce si leva contro, invece di zittirla e censurarla, la si ascolti, a condizione che possa portare degli elementi probanti o degli indizi ragionevolmente validi. Così come fecero, 20 anni fa, la Nasa e il governo Usa con i complottisti dell’allunaggio: nessuna censura, nessuna legge antinegazionista e il soufflé si sgonfiò da solo. Oggi rimane un piacevole argomento di conversazione tra pochi appassionati.
Se è la Verità quella che davvero interessa, un contestatore dotato di nuovi argomenti non potrà che fornire un’utile cartina al tornasole."
 

BUFALA Non siamo mai andati sulla Luna – Bufale.net

"Omertà assoluta dopo più di 40anni.
L’impresa lunare ha dato lavoro a migliaia di tecnici e scienziati, i quali dopo oltre 40anni osserverebbero un regime di omertà assoluta, anche dopo i licenziamenti cospicui avvenuti già dopo le prime missioni Apollo. Un’omertà che supera in efficienza quella dei mafiosi".
 

Dieci bufale sulla Luna che dovreste smettere di condividere sui social network

01. La bandiera che sventola
02. Stelle assenti
03. Riflettori cinematografici
04. Ombre anomale
05. Luci errate
06. Le impenetrabili Fasce di Van Allen
07. L’impossibile ripresa del decollo del Lem
08. Non esisteva la tecnologia sufficiente
09. Sassi contrassegnati con delle lettere
10. Le pellicole si sarebbero distrutte se sottoposte alle temperature lunari
PER APPROFONDIRE:
  • Prove degli allunaggi
  • Fact checking approfondito delle tesi lunacomplottiste
  • Ombre anomale, Complottilunari
  • Paolo Attivissimo, Luna? Sì, ci siamo andati!

Finto allunaggio: è logicamente possibile?

"Il complottista non ha alcuna risposta a questa domanda, perché ovviamente si guarda bene proprio dal porsela..."
 

Tutti i video di Link4Universe sull'allunaggio:

 

Come siamo riusciti ad arrivare sulla Luna? Storia della più grande impresa dell'uomo

Allunaggio Chang'e-4 sul Lato Opposto della Luna [LIVE] 

Samantha Cristoforetti ha ammesso che l'uomo non ha mai superato l'orbita bassa?

"Probabilmente il più grande progetto che abbia mai tentato. Tutti gli atterraggi lunari dell'Apollo, della copertura del DAC originale, sono stati riallineati a 45 gradi per mostrare ciò che gli LMP hanno visto durante la discesa, con l'audio segmentato da tutto il volo. Nota: tranne che in 3 punti, l'audio è nella posizione corretta per il metraggio. Ho scelto l'audio che pensavo fosse il più importante. Anche se lo dico io stesso, il risultato finale è piuttosto impressionante! Spero che questo video ti piaccia. LM5"

Apollo Lunar Landings Multiscreen

 
 

LISTA DELLE MISSIONI APOLLO

Voli con equipaggio

Patch Missione Lancio Equipaggio Vettore Tipologia Risultato della missione
Apollo 1 patch.png AS-204/Apollo 1 Lancio cancellato Virgil GrissomEdward WhiteRoger Chaffee Saturn IB Orbita terrestre Fallimento. mai lanciato: il modulo di comando è andato distrutto in seguito ad un incendio che ha portato alla morte dei tre astronauti, avvenuto il 27 gennaio 1967, durante un test di esercitazione. A seguito della sciagura la missione è stata rinominata Apollo 1.
AP7lucky7.png Apollo 7 11 ottobre 1968 Walter SchirraDonn EiseleWalter Cunningham Saturn IB Orbita terrestre Successo. Primo volo umano dell'Apollo e del Saturn IB.
Apollo-8-patch.png Apollo 8 21 dicembre 1968 Frank BormanJim LovellWilliam Anders Saturn V Orbita lunare Successo. Primo volo umano attorno alla Luna e primo con il Saturn V.
Apollo-9-patch.png Apollo 9 3 marzo 1969 James McDivittDavid ScottRussell Schweickart Saturn V Orbita terrestre Successo. Primo volo umano con il Modulo Lunare (LEM).
Apollo-10-LOGO.png Apollo 10 18 maggio 1969 Thomas StaffordJohn YoungEugene Cernan Saturn V Orbita lunare Successo. Primo volo umano con il Modulo Lunare (LEM) attorno alla Luna.
Apollo 11 insignia.png Apollo 11 16 luglio 1969 Neil ArmstrongMichael CollinsBuzz Aldrin Saturn V Allunaggio Successo. Primo volo umano atterrato sulla Luna.
Apollo 12 insignia.png Apollo 12 14 novembre 1969 Charles ConradRichard GordonAlan Bean Saturn V Allunaggio Successo. Primo allunaggio preciso sulla Luna.
Apollo 13-insignia.png Apollo 13 11 aprile 1970 Jim LovellJack SwigertFred Haise Saturn V Orbita lunare Fallimento[1]. Serbatoio dell'ossigeno esploso durante la rotta per la Luna, allunaggio cancellato, equipaggio salvo.
Apollo 14-insignia.png Apollo 14 31 gennaio 1971 Alan ShepardStuart RoosaEdgar Mitchell Saturn V Allunaggio Successo. Alan Shepard diventa l'unico astronauta del Mercury a camminare sulla Luna.
Apollo 15-insignia.png Apollo 15 26 luglio 1971 David ScottAlfred WordenJames Irwin Saturn V Allunaggio Successo. Prima missione con il veicolo Rover lunare.
Apollo-16-LOGO.png Apollo 16 16 aprile 1972 John YoungKen MattinglyCharles Duke Saturn V Allunaggio Successo. Primo allunaggio sugli altipiani lunari.
Apollo 17-insignia.png Apollo 17 7 dicembre 1972 Eugene CernanRonald EvansHarrison H. "Jack" Schmitt Saturn V Allunaggio Successo. Ultima missione Apollo verso la Luna, prima missione a cui ha partecipato un astronauta scienziato.
  
Missione Data cancellazione Equipaggio previsto Equipaggio di riserva
AS-205 22 dicembre 1966 Wally SchirraDonn EiseleWalter Cunningham  
Apollo 18 2 settembre 1970 Richard GordonVance D. BrandHarrison Schmitt  
Apollo 19 2 settembre 1970 Fred HaiseBill PogueGerald Carr  
Apollo 20 4 gennaio 1970 Charles Conrad o Stuart RoosaPaul J. WeitzJack Lousma Stuart Roosa o Edgar Mitchell, Jack Lousma, Don L. Lind
 
 
 
e una nostra perla culturale:

IL GRANDE INGANNO LUNARE CI INSEGNA IL BIAS DI AUTORITÀ

 
Questo post è stato condiviso nel nostro gruppo Facebook, se volete aggiungere qualcosa o darci una pacca sulla spalla andate al link per commentarlo: https://www.facebook.com/groups/hikepler/permalink/2678662992462638/
 
#debunker #fact cheking #bufale